corpus domini – Il blog di Michele Raucci https://www.micheleraucci.it Pensatore a tempo perso — Pescatore di idee Sun, 18 Jun 2017 10:31:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.micheleraucci.it/blog/wp-content/uploads/2021/09/cropped-favicon_new-32x32.png corpus domini – Il blog di Michele Raucci https://www.micheleraucci.it 32 32 Marcianise: infiorata, messa solenne al Duomo alle 18 e processione del Corpus Domini(GUARDA VIDEO) https://www.micheleraucci.it/marcianise-infiorata-messa-solenne-al-duomo-alle-18-e-processione-del-corpus-dominiguarda-video/ Sun, 18 Jun 2017 10:31:24 +0000 http://www.micheleraucci.it/?p=8389 QUI DI SEGUITO NOTIZIE SULL’ INFIORATA, IL VIDEO POSTATO DA ANTONIO PICCIRILLO PARROCO DI SAN SIMEONE PROFETA CON QUESTA INTENSA PREMESSA:”SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 2017
Ha voluto rimanere con noi per sempre,
nascosto in un pezzo di pane ❤ “ :

 

http://www.micheleraucci.it/2017/106/marcianise-18-gi…el-corpus-domini/ ‎

 

https://www.facebook.com/100006617470529/videos/2014335895463640/

]]>
Marcianise, il 18 giugno in via Duomo infiorata in onore del Corpus Domini https://www.micheleraucci.it/marcianise-18-giugno-via-duomo-infiorata-onore-del-del-corpus-domini/ Tue, 13 Jun 2017 16:18:20 +0000 http://www.micheleraucci.it/?p=8262 Continua a leggere ›

]]>
L’Infiorata rappresenta una manifestazione che consiste nella realizzazione di un grande tappeto floreale composto da vari quadri che raffigurano temi religiosi ispirati all’Eucarestia o icone e opere d’arte moderne. Qui di seguito l’ordinanza di chiusura di via Duomo con l’indicazione del tratto stradale interessato dall’infiorata:

ordinanza_n_114 (1)

 

Questa tradizione nasce a Roma nel XVII secolo quale espressione della festa barocca. Si pensa che la tradizione di costruire quadri fatti di fiori sia nata nella basilica vaticana grazie a di Benedetto Drei, addetto responsabile della Floreria vaticana, e del figlio Pietro, che utilizzarono “fiori frondati e minuzzati ad emulazione dell’opere del mosaico” nel 1625 per la festa del patrono di Roma dei santi Pietro e Paolo.
Nel 1633, Stefano Speranza realizzò un altro quadro floreale. Oreste Raggi informò che, morto Benedetto Drei, fu Bernini a succedergli, e che “quest’arte floreale da Roma si divulgò“.

 

 

]]>