Grande successo il saggio/spettacolo conclusivo del Corso di Recitazione L’AtThor.

Marcianise-Si è svolto sabato 6 maggio, al Palazzo della Cultura di Marcianise, il saggio/spettacolo conclusivo del Corso di Recitazione L’AtThor. Che è stato messo in piedi da Gabriele Russo, aiutato da Maria Rosa Cecere, assieme agli scatenati e bravissimi allievi del suo Corso, tutti sotto l’egida dell’associazione Teatro Distino. L’evento ha visto i ragazzi, divisi nelle due “classi” Junior e

Continua a leggere ›

Ecco i bandi per un dirigente e 2 istruttori da destinare all’Area Tecnica

Marcianise-È indetta la selezione pubblica, destinata esclusivamente al personale dipendente di pubbliche amministrazioni,  per titoli e colloquio, mediante l’istituto della mobilità esterna,  per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di questi posti da assegnare al 3° Settore “Lavori pubblici-Patrimonio-Urbanistica-Ambiente-Ecologia-Tutela del Territorio-SUAP”. Qui di seguito i bandi:

Continua a leggere ›

Il Comune apporta modifiche all’area pedonale di Piazza Atella

Marcianise-“Considerato che l’istituzione dell’area pedonale l’ 8/2/2017 ha prodotto notevoli benefici alla popolazione- si legge nell’ordinanza- sia dal punto di vista dell’impatto ambientale che è derivato da una fruizione senza presenza di veicoli da parte dei tanti avventori presenti nei locali sia dal punto di vista promozionale di una mobilità più sostenibile, l’amministrazione comunale ha ordinato  la reiterazione dell’area pedonale da piazza Atella a tutta via Marchesiello dalle ore 21.00 alle ore 24.00 di ogni sabato e domenica. Durante la vigenza dell’area pedonale in via Marchesiello la sosta non sarà consentita

Continua a leggere ›

Delle Curti:”La processione di santa Venere rientra in una dinamica di rilancio della città”

Dopo l’ex sindaco Piero Squeglia, il dottor Domenico Delle Curti interviene nell’acceso dibattito cittadino sul ripristino della processione di santa Venere. Qui di seguito il suo punto di vista:

“Caro Michele

Grazie al tuo blog ho seguito con interesse il dibattito che si è aperto sull’opportunità di ripristinare la Processione di Santa Venere e San Michele; confesso che ho colmato lacune di storia su di una ritualità religiosa scomparsa da decenni.

Che cos’è un rito?

Continua a leggere ›