Site icon Il blog di Michele Raucci

Curiosità: sapevate che dei napoletanissimi spaghetti, olio e peperoncino esistono diverse varianti?

Aglio_olio_peperoncino_2Quando non sai cosa preparare, hai voglia di un piatto particolarmente gustoso, facile e veloce da preparare o addirittura vuoi chiudere in modo “salutare” una mega abbuffata tra amici quasi fosse un digestivo,  la pasta con aglio, olio e peperoncino è senz’altro il piatto più indicato. Di origine napoletana, conosciuti anche come “vermicielle aglio e uoglio”, si possono utilizzare spaghetti, linguine o vermicelli, per avere un risultato saporito, che sicuramente sarà di particolare gradimento  ai vostri ospiti sia a pranzo che a cena. Per questo piatto internazionale che si può mangiare in tutte le stagioni dell’anno, non ci sono regole sull’uso dell’aglio e del peperoncino, ognuno può scegliere le dosi a seconda dei propri gusti. Eppure sapevate che  riguardo a questa ricetta c’è una disputa in corso: qualcuno sostiene che occorre aggiungere il formaggio e chi lo vieta assolutamente, qualcuno asserisce che l’aglio deve essere messo a pezzi grossi, mentre c’è chi lo trita, oppure chi lo schiaccia, e poi c’è anche chi aggiunge il prezzemolo. Ma le sorprese non finiscono qua. La pasta aglio, olio e peperoncino ,come tutte le ricette tradizionali che si rispettino, è stata nel corso del tempo oggetto di numerose rivisitazioni, soprattutto a livello territoriale, che l’hanno resa ancora più saporita e originale. Ecco le varianti più conosciute:

Fonti : fanpage.it

 

Exit mobile version