QUI DI SEGUITO TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUI CONTRIBUTI ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI DEL CENTRO URBANO DI MARCIANISE RIMASTE CHIUSE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 24 OTTOBRE 2020 ED IL 7 NOVEMBRE 2020 (ZONA ROSSA A MARCIANISE) E L’ESITO DELL’INCONTRO L’ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIANTI E LA COMMISSIONE CONSILIARE:
http://www.comune.marcianise.ce.it/c061049/po/mostra_news.php?id=612&area=H
Dopo nostra richiesta di incontro con la IV commissione consiliare e con il sindaco del comune di Marcianise in data 17/2/2020 abbiamo ottenuto un primo incontro. E li ringraziamo per aver iniziato un percorso di dialogo, in allegato la presentazione dell’associazione e le nostre richieste su cui lavorare in modo tempestivo. L’amacom nasce dalla necessità di intraprendere una percorso di rappresentanza sindacale e di collaborazione in tutte le sedi istituzionali. Gli obiettivi della nostra associazione come da statuto al di la dei servizi che forniamo a i nostri associati, sono in particolar modo la tutela legale, la promozione territoriale per favorire la crescita del tessuto commerciale, creare eventi di attrazione turistica e creare corsi di formazione sulle necessità di eventuali richieste specifiche. Con una visione diversa di fare imprenditoria e con la necessità di un svecchiamento in termini commerciali della rete di vendita’. Abbiamo a cuore il futuro delle attività commerciali della nostra città che già in passato con l’avvento del centro commerciale hanno avuto un perdita negli acquisti e che ha portato ad una decrescita degli investimenti soprattutto nel centro storico. E che oggi sono in notevole crisi economica sopratutto alcune di alcuni settori, dovuta all’emergenza sanitaria. Solo negli ultimi 4 anni e avvenuta una piccola crescita e una rivoluzione sopratutto generazionale in merito a delle nuove aperture tra piccoli negozi di abbigliamento, attività di ristorazione ecc. ecc. Consideriamo ed è stato all’occhio di tutti che negli ultimi decenni c’è stata una mancata partecipazione delle istituzioni alla ripresa commerciale soprattutto del centro storico ove le attività commerciali sono emigrate verso zone periferiche per svariati motivi. Il centro storico della città a nostro parere è la vetrina del prodotto che una comunità puo’ offrire al concittadino e al potenziale cliente anche di altre citta’. In questa citta’ manca un vero corso manca un vero decoro urbano e manca un a vera politica di promozione territoriale. Per tanto la nostra attivita’ di associazione puntera’ alla costante collaborazione con gli organi competenti in merito alle materie relative alle attività produttive, in particolar modo al piano urbano cittadino e alla promozione territoriale. Abbiamo individuato e lavoreremo anche su questo a dei bandi a fondo perduto a cui le associazioni no profit possono accedere uno di recente con scadenza 28 febbraio (e su questo magari si potra’ approfondire l’argomento in altre sedi) per avviare degli investimenti territoriali e per collaborare con questa amministrazione in un processo di ammodernamento urbano, e di rilancio economico, dando per tanto un immagine diversa della nostra città. A fronte di questo auspicabile inizio di intermediazione tra le attività produttive del territorio a la presente rappresentanza collegiale. Invitiamo la IV commissione consiliare, la giunta comunale e il sindaco a lavorare su dei punti importanti che necessitano di interventi urgenti per favorire le condizioni lavorative degli esercenti della nostra citta’ e per favorire anche dei nuovi insediamenti imprenditoriali. – Piano urbanisto e in particolare viabilità, i parcheggi, decoro urbano, – Controllo delle zone della movida nelle ore notturne e piano definitivo di eventuale ztl – Ridefinire un calendario specifico nella – Rimodulazione della tariffa tari per le attivita’ non domestiche che nonostante la virtuosità del nostro comune nel riciclo dei rifiuti resta tra le piu alte della provincia e che influiscono molto nel bilancio di fine anno delle imprese. – Estensione dei dischi orari nelle strade ove sono presenti esercizi commerciali e in particolare nel parcheggio di via R. Musone e di piazza Nassirya attualmente di sola utilità dei dipendenti e dei clienti delle Banche di prossimità e controllo assiduo da parte della polizia municipale per il rispetto di quelli esistenti occupati tante volte dai residenti della zona. Implementare spazi dedicati allo scarico di merci e di questo ci facciamo promotori di eventuale richieste specifiche per zone. Consideriamo importante anche dal punto di vista estetico il sollecito da parte dell’amministrazione nell’intervento di ristrutturazione di alcuni palazzi del centro storico. C’e’ la necessita’ a nostro avviso anche di uno sportello dedicato alle piccole imprese del centro urbano per lo snellimento anche di alcune pratiche semplici ma che alle volte sembra solo di competenza di alcuni tecnici che lucrano anche sulla presentazione di un occupazione di suolo pubblico. In merito alla situazione attuale relativa all’emergenza sanitaria ci auspichiamo quanto prima dell’erogazione dei fondi per le chiusure relative all’ordinanza regionale di zona rossa con criteri di valutazione predefiniti per i soggetti richiedenti. Chiediamo per le attività aperte e in previsione delle aperture al pubblico di quelle chiuse che rispettano tutte le norme anticovid in particolare dei bar, una tutela con un piano organizzativo di controllo per la questione degli stazionamenti nei pressi degli esercizi commerciali soprattutto in alcune zone a rischio tipo via marchesiello e nelle prossimità di alcuni bar della periferia molto frequentati, che sia chiaro il commerciante ha l’obbligo di rispettare le norme e ha la responsabilità degli spazi privati o in concessione ove svolge la propria attività ma non crediamo sia responsabile degli eventali assembramenti nei pressi dei loro esercizi commerciali come avviene anche per altre attività. Chi deve essere sanzionato venga sanzionato ma chi rispetta le norme deve essere anche tutelato. Gli argomenti da trattare sono molti ma speriamo che questo sia solo l’inizio di una serie di incontri costruttivi su cui delineare una strada di collaborazione.