Grande successo anche per la XVI edizione de “Allegro, Marcianise in Jazz” organizzata da Majeutica con la direzione artistica di Domenico Birnardo, tantissimo pubblico ma anche autorità ed ospiti illustri presenti sia per Karima che per il pianista Fagnoni (VEDI FOTO)

Si è conclusa con un gran successo la XVI edizione de “Allegro, Marcianise in Jazz”, martedì scorso infatti a sugellare la bontà anche di questa edizione c’è stato il concerto del pianista di fama internazionale Enrico Fagnoni. Una vera “chicca” nel cartellone di questa edizione, l’artista aversano di nascita ma napoletano d’adozione, infatti, svolge la sua attività quasi totalmente all’estero e poco in Campania, una vera rarità ascoltarlo nella propria regione e quest’anno Marcianise invece ha fatto parte del suo tour che proseguirà ora in Slovenia, Germania e Spagna. “Virtuoso Piano…Forte” è stato un viaggio musicale di quasi quattro secoli di musica, il pianista ha incantato il numeroso pubblico accorso al Palazzo della Cultura di Marcianise con musiche di Bach, Brahms, Joplin, Skrjabin, Morricone, Gershwin ed infine un bis chiamato a gran voce dal pubblico in visibilio ma chiesto nello specifico dal direttore artistico Domenico Birnardo per un aneddoto riguardante il brano, la città ed i trascorsi musicali del Maestro con Marcianise ovvero la colonna sonora di Forrest Gump di Alan Silvestri. Pubblico delle grandi occasioni per l’ex enfant prodige che ha visto la presenza del consigliere regionale l’On.le Maria Luigia Iodice e dell’Assessore alla Cultura prof.ssa Elisabetta Froncillo, nonché dell’ex Prefetto di Foggia dott. Carmine Esposito, il dott. Massimo Pacifico responsabile dell’area cultura e turismo del Comune di Napoli, il vice presidente nazionale dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi) dott. Francesco De Rosa, il proprietario della storica azienda “Alberto Napolitano pianoforti” ovvero dott. Marco Napolitano visto che Fagnoni ha suonato uno “Steinway&Sons” da lui stesso selezionato per la ditta Napolitano. In platea anche gli ex Dirigenti dell’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Marcianise, il prof. Francesco Piccolo (attualmente in pensione) e il prof. Pietro Bizzarro (attualmente D. S. dell’I. C. “G. Gaglione di Capodrise). Una serata di grande musica sotto le stelle dell’ex Monte dei Pegni di Via Duomo, il secondo concerto ha così chiuso la rassegna cominciata lo scorso 25 giugno in Piazza Carità con la cantante Karima ed il suo trio formato da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria. Una Piazza gremita ha tributato tanti applausi alla voce dell’ex talento di “Amici” di Maria De Filippi, che nel tempo si è ritagliata una carriera di qualità e musica raffinata. Lo dimostra il suo lavoro “Canta Autori” incentrato sulla musica cantautoriale italiana e che vanta duetti importanti con Fabio Concato e Nino Buonocore. Proprio Buonocore ha impreziosito il pubblico con la sua presenza “indiscreta” tra la gente dove ha goduto della splendida musica offerta dalla sua pupilla ed il suo gruppo, ma ha avuto anche modo di apprezzare allo stesso tempo la bellezza architettonica della Piazza e della compostezza e del grande interesse mostrato dal pubblico per Karima che ha offerto davvero un bellissimo spettacolo che questa estate sarà in tour in tutta l’Italia ma anche all’estero e Marcianise è stata una delle tante tappe dell’artista livornese. Insomma, dopo il successo ottenuto con Serena Brancale, anche la formula di quest’anno con un doppio concerto ha riscosso tanto successo per “Allegro, Marcianise in Jazz”. L’Associazione Majeutica ed il direttore Artistico il M° Domenico Birnardo sono soddisfatti di questa edizione, ringraziano tutti gli sponsor che hanno contribuito a rendere possibile anche quest’anno la kermesse e le istituzioni per la vicinanza, come la Provincia di Caserta per il patrocinio ma soprattutto il Comune di Marcianise che oltre al Patrocinio ha offerto un contributo grazie all’Assessorato alla Cultura. Questa fattiva collaborazione appena archiviata fa sì che l’organizzazione possa programmare anche la prossima con l’obiettivo di alzare sempre più l’asticella nel nome della promozione culturale e della valorizzazione del territorio cosa che ha sempre contraddistinto l’operato del festival e di Majeutica

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.