CAPODRISE: SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA “CAPODRISE : CHIESE E MERAVIGLIE”

Grande interesse e partecipazione, stasera, alla presentazione in biblioteca comunale dell’iniziativa  “Capodrise: chiese e meraviglie” promossa dall’Assessorato alla Cultura,  in collaborazione con l’Azione Cattolica della parrocchia di Sant’Andrea Apostolo-Immacolata Concezione e la Pro loco rappresentata da Antonio De Filippo , in programma nella seconda e terza  settimana di maggio. “E’ un modo – ha esordito l’assessore alla cultura Margherita Nero- per stimolare la conoscenza del territorio attraverso la valorizzazione dei beni culturali locali, di cui le Chiese, rappresentano sicuramente una parte fondamentale, in quanto custodi della memoria e delle identità locali. Il percorso tra le Chiese e Cappelle di Capodrise-ha concluso Nero  si terrà nei giorni 10 e 17 maggio in concomitanza con le giornate nazionali di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico ed è stato realizzato grazie alla partecipazione delle nostre forze vive e operative quali l’ Azione Cattolica e la Pro loco”.  In dettaglio sabato 10 maggio, dalle ore 15,30 alle 18,30,  16 bambini dell’Azione Cattolica nelle vesti di ciceroni illustreranno ai visitatori le strutture , il valore , i tesori delle chiese di Santa Maria degli Angeli (“Sant’Agnulillo”), Sant’Antonio Abate (“Sant’Antuono”) e dell’Immacolata Concezione.  Sabato 17 sempre dalle 15,30 alle 18,30, invece, saranno le chiese di Santa Croce, Sant’Andrea Apostolo e la cappella gentilizia Acconcia difronte il Palazzo della Arti  dove alcuni decenni fa veniva celebrata messa in onore di  Sant’Antonio e distribuito il  pane,   a mettere in mostra le loro bellezze ed attrattive. Il secondo appuntamento terminerà con la proiezione dei ruderi di San Donato presso il Palazzo delle Arti. L’iniziativa ha riscosso  il vivo apprezzamento da parte del presidente dell’Azione Cattolica Marinella Glorioso secondo cui “ si tratta di una grande opportunità di conoscere il patrimonio culturale” mentre per il preside Mimmo Rosato “conoscere il luogo in cui si vive è fondamentale per sviluppare il senso di appartenenza e la propria identità “ Durante il percorso, illustrato con la proiezione di un video,  ci saranno anche dei momenti di degustazione di prodotti tipici locali, con un occhio al passato. L’evento rientra  in un nutrito e dettagliato programma di manifestazioni culturali, artistiche, musicali ed enogastronomiche per avvicinare i cittadini alle risorse e potenzialità del  territorio.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.