Marcianise: 22 domande escluse su 31 pervenute per l’iscrizione all’Albo dei rilevatori censimenti e 2 esclusioni tre le 26 presentate per quello suppletivo (GUARDA ELENCO)

Delle 31 domande per l’iscrizione all’ Albo: 2 sono da escludere per mancanza del requisito ”Residenza nel Comune di Marcianise”; 20 sono da escludere per mancanza del requisito Esperienza in materia di rilevazioni statistiche ed in particolare di effettuazione di interviste”. Delle 26 domande per l’iscrizione nell’Elenco suppletivo
2 sono da escludere per mancanza del requisito dell’avviso”Residenza nel Comune di Marcianise”. Qui di seguito la determina e i nominativi:

Continua a leggere ›

Procedura licenziamento 350 dipendenti Jabil Marcianise, Articolo Uno: “Gravissimo. Sosterremo le battaglie dei lavoratori”

Apprendiamo delle gravissime notizie in merito ad una procedura di licenziamento che interesserà 350 dipendenti della società Jabil di Marcianise e della relativa mobilitazione indetta dai sindacati dei metalmeccanici del territorio. Articolo Uno Caserta, nell’esprimere la solidarietà e la vicinanza incondizionata ai lavoratori in lotta, si dichiara estremamente preoccupata per l’attacco frontale e costante che sta subendo l’intero tessuto industriale del Sud d’Italia. Ci …

Continua a leggere ›

Marcianise, ecco i video della processione del Corpus Domini e le foto dell’Infiorata

La festa del Corpus Domini (Corpo del Signore) venne istituita nel 1246 in Belgio grazie alla visione mistica di una suora di Liegi, la beata Giuliana di Retìne. Poi, due anni dopo, papa Urbano IV la estese a tutta la cristianità dopo il miracolo eucaristico di Bolsena nel quale dall’ostia uscirono alcune gocce di sangue per testimoniare della reale presenza del Corpo di Cristo. Si festeggia il giovedì dopo la festa della Ss. Trinità anche se in alcuni Paesi come l’Italia è stata spostata alla domenica successiva. L’Infiorata, invece,  rappresenta una manifestazione che consiste nella realizzazione di un grande tappeto floreale composto da vari quadri che raffigurano temi religiosi ispirati all’Eucarestia o icone e opere d’arte moderne. Questa tradizione nasce a Roma nel XVII secolo quale espressione della festa barocca. Si pensa che la tradizione di costruire quadri fatti di fiori sia nata nella basilica vaticana grazie a di Benedetto Drei, addetto responsabile della Floreria vaticana, e del figlio Pietro, che utilizzarono “fiori frondati e minuzzati ad emulazione dell’opere del mosaico” nel 1625 per la festa del patrono di Roma dei santi Pietro e Paolo.
Nel 1633, Stefano Speranza realizzò un altro quadro floreale. Oreste Raggi informò che, morto Benedetto Drei, fu Bernini a succedergli, e che “quest’arte floreale da Roma si divulgò“. Qui di seguito i video della processione e le foto dell’Infiorata:

Continua a leggere ›