ECCO IL COMUNICATO:” A Marcianise è iniziata una trasformazione attesa da anni: lo scorso 2 luglio sono ufficialmente partiti i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del ponte su ferrovia “M.L. King”, una delle infrastrutture più importanti per la mobilità urbana e sovracomunale.
Ogni giorno attraversato da migliaia di veicoli, il ponte sarà oggetto di un intervento complesso e all’avanguardia, che punta al consolidamento statico e al miglioramento del comportamento sismico. Le lavorazioni prevedono l’uso di fibre di carbonio e malte ad alte prestazioni per il rinforzo delle travi e delle pile, secondo le normative tecniche più aggiornate.
Tra gli interventi principali anche la sostituzione dei vecchi guard-rail con nuove barriere di sicurezza, progettate per garantire una protezione efficace e moderna agli utenti della strada.
Ma la novità più significativa riguarda l’introduzione di un varco pedonale: grazie alla delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 30 luglio 2025, sono state stanziate ulteriori risorse per finanziare una variante al progetto originario. Il passaggio pedonale permetterà finalmente un transito sicuro anche a chi si muove a piedi, rispondendo a una richiesta più volte espressa dalla comunità locale.
Il Sindaco Antonio Trombetta ha commentato con soddisfazione l’avvio dei lavori:
“Non stiamo semplicemente ristrutturando un ponte, ma costruendo un’opera che parla di attenzione, sicurezza e futuro. È un intervento che valorizza il territorio e migliora la qualità della vita dei nostri cittadini. L’introduzione del varco pedonale è una risposta concreta a un’esigenza reale: garantire un passaggio sicuro anche per chi si muove a piedi. È un segno di rispetto verso una mobilità più sostenibile e inclusiva. La sostituzione delle vecchie barriere con sistemi di protezione di nuova generazione è un passo fondamentale per portare Marcianise agli standard di una città moderna e sicura. Ringrazio il Consiglio Comunale per il sostegno alla variante, gli uffici tecnici, la direzione lavori e tutte le maestranze impegnate nel progetto. Ai cittadini chiediamo un po’ di pazienza per i disagi temporanei: quello che oggi sembra un cantiere, domani sarà un simbolo di progresso per tutta la città.”
Marcianise guarda avanti, con un ponte che non sarà più solo un collegamento tra due sponde, ma un’infrastruttura al servizio di una mobilità più sicura, accessibile e int
elligente”.