Durante l’incontro “Inquinamento e salute – La terra dei fuochi e le sfide della sostenibilità”, tenutosi a Marcianise con la partecipazione di esponenti parlamentari del Movimento 5 Stelle, sono emersi spunti fondamentali da parte delle associazioni locali, tra cui uno in particolare: la questione del sito di stoccaggio in località Santa Veneranda, noto come il “Panettone”.
A conferma del nostro impegno nel dare continuità concreta agli incontri pubblici e nel non lasciare che le iniziative si esauriscano in eventi fini a sé stessi, il consigliere regionale Gennaro Saiello ha presentato in data 22 Aprile (protocollo n.75) una interrogazione formale alla Giunta regionale della Campania.
Il sito, già oggetto di un primo intervento di rimozione parziale dei rifiuti, rientra tra gli 11 siti previsti dal “Piano Regionale di Bonifica”, finanziato dal Patto per lo Sviluppo Campania e confermato nel PSC 2014/2020. Nonostante una Conferenza di Servizi avviata a gennaio 2024, manca ancora chiarezza su diversi aspetti fondamentali: stato dell’arte delle attività, eventuale piano di caratterizzazione, tempi stimati per la bonifica e successive fasi operative. Inoltre, è stato chiesto se siano previste attività di monitoraggio e verifica post-bonifica per garantire la salubrità dell’area.
Crediamo che solo un’azione sinergica tra cittadini, attivisti e istituzioni possa portare a risultati tangibili.
Il M5S di Marcianise, insieme al coordinamento provinciale e regionale, è determinato a non lasciare che questo tema cada nel dimenticatoio.
Gli eventi pubblici devono essere solo l’inizio di un percorso, non la fine e continueremo a lavorare affinché la questione ambientale sia affrontata con serietà e trasparenza, nel rispetto della salute pubblica e del territorio.
Continuiamo a vigilare e ad agire
ROSALBA CIBELLI
CONSIGLIERE COMUNALE