MARCIANISE: ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL VINO 3 -4- 5 OTTOBRE

V edizione “Vino in Festa”

3, 4, 5 ottobre 2025 – Parco Padre Pio, Marcianise

Marcianise si prepara ad accogliere la quinta edizione di “Vino in Festa”, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’eccellenza vitivinicola e gastronomica del territorio.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Vivicittà, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Marcianise, e la collaborazione di realtà di prestigio come AIS Campania, Associazione Cuochi Caserta, Coldiretti Caserta, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e Consorzio Vitica.

A rendere l’evento ancora più ricco sarà la partecipazione di oltre venti cantine campane – tra cui Alois, Trabucco, Pagano, Tenuta Bianchino, Telaro, Porta di Mola, Sclavia, Il Verro e molte altre – che porteranno in degustazione il meglio della produzione vitivinicola del territorio.

Tre giorni di festa, dal 3 al 5 ottobre 2025, in cui il Parco Padre Pio diventerà la cornice ideale per degustazioni, incontri, dibattiti e momenti di spettacolo.

Il programma

Venerdì 3 ottobre

La manifestazione si aprirà alle 18:30 con la cerimonia di inaugurazione e il saluto istituzionale del Sindaco di Marcianise Antonio Trombetta.

A seguire, dalle 20:00, apertura degli stand delle cantine e dei punti food, accompagnati da musica live con il dj set di Giò Iannotta e il concerto dell’Accademia di Musica Duality diretta dal Maestro Brandi Alfonso.

Sabato 4 ottobre

Una giornata dedicata all’approfondimento e al confronto.

Ore 11:00 – 12:30

Incontro-dibattito “Gli abbinamenti perfetti”: un confronto tra produttori, ristoratori, pizzaioli ed enotecari alla scoperta dei migliori abbinamenti vino-cibo. Modera la giornalista enogastronomica Antonella D’Avanzo, con la collaborazione dei sommelier AIS.

Ore 17:30 – 19:30

Tavola rotonda “Vino, cibo e territorio” con la partecipazione di produttori, chef, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria.

Ad aprire i lavori, coordinati dalla giornalista enogastronomica Antonella D’avanzo, il Sindaco Antonio Trombetta, l’On. Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura alla Camera, e l’On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania. Interverranno inoltre: Domenico Moriello (Vivicittà), Cesare Avenia (Consorzio Vitica), Enrico Amico (Coldiretti Caserta), Domenico Raimondo (Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP), lo chef Stefano Pista e la giornalista Fosca Tortorelli.

 

 

Ore 20:00

Riapertura stand e dj set di Giò Iannotta.

Domenica 5 ottobre

Alle 18:00 esclusiva Masterclass AIS Caserta, riservata a 30 partecipanti, un percorso sensoriale per scoprire la cultura enologica, il lavoro del vignaiolo e le tecniche di vinificazione.

 

A partire dalle 20:00, apertura stand e musica live con il dj set di Giò Iannotta.

 

Un evento per il territorio

La Festa del Vino non è solo degustazioni e intrattenimento: è un’occasione per promuovere i prodotti locali, creare sinergie tra produttori, ristoratori e istituzioni, e raccontare la ricchezza del patrimonio enogastronomico del territorio.

L’accoglienza dei visitatori sarà curata dagli studenti dell’I.S.I.S.S. P.S. Lener di Marcianise, sezione Turismo, nell’ambito del progetto PCTO, rafforzando il legame tra formazione e comunità.

 

Elenco Cantine partecipanti

Alla V edizione prenderanno parte 21 aziende vitivinicole, testimonianza della ricchezza e della varietà del panorama enologico casertano:

Alois – Pontelatone

Trabucco – Carinola

Pagano – Carinola

San Terenzio Multibrand – Recale

Tenuta Bianchino – Falciano del Massico

Telaro – Galluccio

Porta di Mola – Galluccio

Calatia – Caiazzo

Sclavia – Liberi

La Masseria – Caiazzo

Agricola Barbato – Frattaminore

Santa Monica – Caiazzo

Regina Vinarium – Carinola

Fratelli Anfora – Carinola

San Teodoro – Galluccio

Bianchini Rossetti – Casale di Carinola

Viticoltori Lettieri – Pontelatone

Agricola Nugnes – Carinola

Il Verro – Formicola

Viticoltori Migliozzi – Casale di Carinola

Le Fontanelle – Pontelatone

Cantine storiche e giovani realtà innovative si ritroveranno insieme per offrire al pubblico un percorso unico di degustazione e conoscenza, confermando la centralità della provincia di Caserta nel panorama vitivinicolo campano.

 

Programma VINO IN FESTA 2025_

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.