Il servizio agli alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1°grado, è espletato da 2 dipendenti comunali a tempo indeterminato e da un lavoratore socialmente utile, regolarmente integrato, con 3 scuolabus di proprietà del Comune. In virtù della normativa vigente in materia pensionistica, col prossimo anno scolastico 2 autisti saranno collocati a riposo. Qui di seguito la delibera di giunta:
Ecco il video della processione delle “Figlie di Maria” a Marcianise
La Processione in onore della S.S. Vergine Maria Immacolata di Marcianise è partita alle 20 dal Duomo e ha proseguito per Via Novelli-Via San Simeone-Piazza Carita’-Via Grillo-Via Santoro-Piazza Umberto I-Via Roma-Via Quercia-Via Duomo e rientro in Chiesa.Qui di seguito il video:
LA MARCIANISANA FARALDO COLPISCE I CUORI DI ROVATO
Nel mese di Marzo 2018 la marcianisana Roberta Faraldo partecipa ad un concorso di poesia e scrive versi che parlano di sé e del suo “mondo”, il mondo della disabilità.
La poesia dal titolo “La Disabilità” ci fa comprendere che non bisogna fermarsi alle apparenze dato che il disabile è una persona come tutti gli altri con dei sentimenti, dei sogni, delle specifiche potenzialità e che può donare davvero tanto.
Nel contempo a Rovato (BS) nella settimana che va dal 12 al 17 Marzo 2018…
Stasera la processione delle Figlie di Maria al Duomo di Marcianise (VEDI PERCORSO)
La Processione delle Figlie di Maria, a chiusura del mese mariano, è in onore della S.S. Vergine Maria Immacolata di Marcianise. Qui di seguito il percorso:
Velardi ha detto la sua. E che pensa invece la Chiesa in materia di feste religiose? Ecco il documento dei Vescovi della Campania preparato pochi anni fa
Nel documento si fa presente : […non è concepibile infatti che una “festa religiosa”, si riduca poi a manifestazione paganeggiante, con sperpero di denaro per il cantate famoso e per i fuochi artificiali. L’equilibrio dei due poli della festa – quello liturgico-celebrativo e quello ludico – è frutto di sapiente dosaggio, fatto “in loco” dal Consiglio Pastorale attingendo alle tradizioni culturali del luogo. Nell’organizzazione concreta il Consiglio Parrocchiale può avvalersi di un Comitato esterno, di cui comunque devono far parte alcuni membri del Consiglio stesso.Ogni comitato va costituito secondo queste tassative norme: – sia sempre presieduto dal parroco che lo forma, chiamando a farne parte persone che si distinguono per impegno ecclesiale e onestà di vita; – non sia permanente, ma resti in carica per la sola celebrazione della festa, secondo il programma di massima preparato dal Consiglio Parrocchiale ed approvato dalla curia almeno un mese prima..]. Qui di seguito il documento: