Il mio paese,la mia città deve essere un luogo di incontro di giovani e spazi di ritrovo.
Quanti giovani si trovano fuori ai bar perché non hanno attrazioni.
Il Comune, casa del popolo, deve essere aperta a tutti e il primo cittadino
Il mio paese,la mia città deve essere un luogo di incontro di giovani e spazi di ritrovo.
Quanti giovani si trovano fuori ai bar perché non hanno attrazioni.
Il Comune, casa del popolo, deve essere aperta a tutti e il primo cittadino
Qui di seguito il bando, la scadenza i requisiti, le modalità di inoltro della domanda:
In tutta la sua opera letteraria, poetica e filosofica, Giacomo Leopardi cerca la via verso la felicità, nel corpo e nella mente. Dopo aver immaginato una felicità possibile nei popoli antichi, specie nei greci, e nei selvaggi della California, Leopardi si convince, nel 1824, che la natura umana non consente di raggiungere una felicità stabile e che l’infelicità è diffusa in tutta l’umanità, in ogni tempo e luogo. Tuttavia, egli non abbandona mai la sua speranza di felicità,
In una città che sogno.. Ebbene che dire è difficile guardarsi dentro, vivere di sogni, di speranze e poi confrontarsi con la realtà. La città che sogno è proprio la Mia, la Mia Marcianise, degna del suo glorioso passato. Vorrei iniziare con la stupenda lettera enciclica di Papa Francesco che trova il cuore della riflessione sulla “necessità di difendere il lavoro”,