MARCIANISE: sabato prossimo al Palazzo della Cultura, l’associazione Majeutica e l’autore Antonio Veltri presenteranno il libro “Cerimonie e Potere. Studio delle dinamiche protocollari tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano”

Marcianise (CE) – Si terrà la presentazione del libro “Cerimonie e Potere. Studio delle dinamiche protocollari tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano” (Nova Millennium Romae editore), opera di Antonio Veltri e Matteo Cantori, che offre un’analisi approfondita e inedita dei complessi meccanismi che regolano le relazioni tra lo Stato italiano e la Città del Vaticano.

L’evento avrà luogo sabato 17 maggio alle ore 18:00 presso il Palazzo della Cultura di Marcianise.

Il volume esplora il sistema strutturato di regole, rituali e gerarchie che conferiscono alla cerimonia un ruolo cruciale nella comprensione delle dinamiche tra lo Stato Pontificio e l’Italia. Tali rapporti, radicati nella fede, in tradizioni consolidate e in una storica vicinanza operativa, affondano le loro origini nel tessuto culturale, sociale ed economico dei due Paesi.

Particolarmente attuale risulta la pubblicazione alla luce del recente conclave che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV, un evento che ha nuovamente posto sotto i riflettori l’imponente e suggestivo apparato cerimoniale vaticano: dalla “fumata bianca” al solenne annuncio Habemus Papam, fino alla commovente prima benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Momenti che, oltre alla loro valenza spirituale, rappresentano l’apice di un protocollo raffinato, codificato nei secoli, in cui nulla è lasciato al caso.

Attraverso tre sezioni – “Cerimonie e struttura: elezioni del Papa e del Presidente nella tradizione e nel protocollo”, “Sovranità spirituale e temporale: Relazioni protocollari tra Italia e Città del Vaticano” e “Dall’altare al palazzo: simboli, abiti e uniformi di potere” – gli autori ripercorrono la storia di questi legami, evolutisi in relazioni di buon vicinato a seguito dei Patti Lateranensi del 1929, esaminando le intricate dinamiche protocollari e il dialogo tra i rispettivi cerimoniali.

La presentazione sarà moderata dal giornalista Alessandro Tartaglione e vedrà gli interventi di:

  • Dott. Antonio Trombetta, Sindaco di Marcianise
  • Dott.ssa Elisabetta Froncillo, Assessore alla Cultura di Marcianise
  • Antonio Veltri, Autore del libro
  • Domenico Birnardo, Presidente Majeutica

L’evento rappresenta un’opportunità significativa per approfondire la conoscenza del cerimoniale della Città del Vaticano e dello Stato italiano, analizzandone le origini storiche, le pratiche contemporanee e le reciproche influenze, al fine di comprenderne appieno il ruolo nei contesti politico, religioso e culturale.

Antonio Veltri, quarantatreenne dottore in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, papà calabrese e mamma marcianisana doc, fino all’età di 17 anni ha vissuto in Terra di Lavoro prima di intraprendere la carriera militare tra Barletta, Aosta, L’Aquila, Pescara e Roma oltre a tante missioni internazionali. La sua carriera da cerimoniere comincia nel 2009 presso lo Stato Maggiore dell’Esercito e a partire 2019 presta il medesimo servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e, nello specifico, al seguito del Commissario Straordinario per la Ricostruzione e la Riparazione Sisma 2016, Guido Castelli. Il suo percorso professionale, frutto di anni di esperienza, lo rende un punto di riferimento nel campo del protocollo e delle cerimonie istituzionali, e questo libro ne è una chiara testimonianza. “Cerimonie e potere”, edito da Nova Millennium Romae, esplora le dinamiche protocollari che regolano le cerimonie e gli eventi di Stato tra l’Italia e il Vaticano, svelando come il cerimoniale non sia solo una questione formale, ma uno strumento strategico nelle relazioni diplomatiche e istituzionali.

L’iniziativa è promossa da Majeutica, in collaborazione con il Comune di Marcianise che ha aderito all’iniziativa del “Maggio dei Libri” che gode del patrocinio del Ministero della Cultura.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.