Marcianise, iniziato il restauro di Gesù morto del Calvario

A darne notizia ai fedeli è il parroco della chiesa di San Simeone Profeta don Antonio Piccirillo:” Condividiamo una bella notizia per la comunità parrocchiale San Simeone Profeta, per la città di Marcianise e per tutti i fedeli che hanno a cuore il “Calvario di Marcianise”. Da oggi, è ufficialmente in restauro la statua di Gesù morto o, per dire meglio, deposto dalla croce.

Il progetto di restauro, commissionato dalla Confraternita Agonia di Gesù Cristo al dott. Gianfranco ZARRILLO, è stato autorizzato dalla Sovrintendenza alle Belle Arti di Caserta e

Continua a leggere ›

La prof di scienze Giuliana Farinaro è l’unica marcianisana candidata al Parlamento Europeo per la lista Europa Verde

Si chiama Giuliana Farinaro, la sua passione per la Natura, è iniziata da quando era piccola e continua ancora adesso. Ha fatto numerose battaglie ambientali, volontariato nella LIPU, nel Parco nazionale d’Abruzzo, nel Museo civico di Scienze Naturali di Bergamo e nella Protezione Civile del mio paese, Marcianise in provincia di Caserta. Sono, inoltre, andata anche contro i cacciatori. Tutto ciò ha consentito di accumulare molte esperienze sul campo e in laboratorio. Con gli anni, parlando

Continua a leggere ›

Lost Landscape, al PalArti sei artisti rileggono il paesaggio contemporaneo

CAPODRISE (Caserta). «Un uomo prende con sé un altro uomo in vista di un bisogno, poi un altro in funzione di un differente bisogno, la molteplicità dei bisogni porta ad abitare insieme nel medesimo luogo, più uomini si associano per aiutarsi a vicenda. A questa casa dove vivono diverse famiglie abbiamo dato il nome di polis». Nella Repubblica di Platone l’abitare i luoghi segna un tratto distintivo del paesaggio, come segno identitario, altro da una mera occupazione, non solo un avervi dimora,

Continua a leggere ›