Marcianise, ecco l’elenco di tutti i terreni e gli edifici non adibiti a sedi di uffici comunali e a sedi scolastiche

Per tutti gli immobili di proprietà comunale si procederà, compatibilmente con le risorse finanziarie a verificare la situazione catastale ed ad effettuare le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Per i terreni si continuerà con la regolarizzazione dei rapporti di fitto agrario in contratti redatti in forma scritta e per i contratti già stipulati che vengono a naturale scadenza si procederà con la stipula di nuovi contratti, agli stessi patti e condizioni di quelli in scadenza nei casi in cui gli affittuari vogliano continuare la prosecuzione del rapporto di fitto. Qui di seguito delibera e ricognizione dei beni immobili non strumentali per le funzioni istituzionali:

Continua a leggere ›

Portico di Caserta. “Carri, Cippi e Pastellessa”. Si alza il sipario sulla prossima festa di Sant’Antuono

Suonano gli strumenti della terra. Il 25-26-27 gennaio ritorna l’appuntamento con i bottari. Rullo sui tini. Colpi intensi e il suono grave della botte. L’eco metallico ma armonico delle falci. Il “capoparanza”, direttore di orchestra, scandisce con perfetto tempismo il grido “Ohì”. E’ Sant’Antuono a Portico di Caserta. E’ tempo di Carri, Cippi e Pastellessa. E’ tempo di riscendere in strada e seguire quel ritmo primitivo e fuori dal tempo che, ogni anno, ravviva il suo fascino, quasi come se i secoli ne rinnovassero la magia. Ai bottari, maestri esecutori su strumenti inusuali della terra come botti, tini di legno e piccole falci di metallo, il compito di

Continua a leggere ›