Marcianise: sabato 7 settembre in Piazza Padre Pio si presenta il libro “Cercate l’antica Madre”

Non c’è solo una Terra dei Fuochi, quella campana, balzata alle cronache per la devastazione di ciò che un tempo era felix e che oggi è oggetto di sversamenti di rifiuti industriali, roghi, abbandono. Ce ne sono mille in ogni regione d’Italia, ognuna con la sua specifica criticità. Dalla Val di Susa alla Sicilia, però, è uno soltanto il modello economico che replica all’infinito le Terre dei Fuochi fagocitando diritti e vite: un paradigma di sviluppo incapace di futuro, basato sul profitto a tutti i costi, mafie, pezzi di Stato deviati e soprattutto sui delitti d’impresa.

Eppure, per ogni regione,

Continua a leggere ›

“Nu frungillo cecato” di Scarpetta in scena a Recale

RECALE.  Scarpetta nel cuore. Anche quest’anno la compagnia teatrale della chiesa del Santissimo Salvatore di Recale, retta da don Silvio Verdoliva, nel tradizionale appuntamento che coincide con la festa del Sacro Cuore, porterà in scena una commedia brillante di Eduardo Scarpetta, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo. Lo spettacolo, dal titolo “Nu frungillo cecato”, si terrà il 31 agosto, alle 20:30, nell’ampio parcheggio di via Roma. «L’autore – rivela il regista Gabriele Di Maio – offre copioni esilaranti che ci permettono di coinvolgere un gran numero di attori. “Nu frungillo cecato” è una commedia

Continua a leggere ›

Meteo Campania: weekend con rovesci o temporali (GUARDA PREVISIONI 29-30-31 AGOSTO)

Condizione d’instabilità prevalgono sulle due isole maggiori e, durante il pomeriggio, sulle regioni centromeridionali, in particolare sui settori interni. Domani, le precipitazioni interesseranno le due isole maggiori e il versante centro-meridionale tirrenico, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Sabato, prevalenti condizioni d’instabilità insisteranno ancora sulla nostra penisola, durante il pomeriggio. Qui di seguito il bollettino meteo della Protezione Civile:

Continua a leggere ›

Reggia di Caserta: aprono al pubblico il Teatro di Corte, la Sala dei Modelli e la Castelluccia, chiudono temporaneamente gli Appartamenti del Settecento.

A partire da ieri  28 agosto, l’accesso al Teatro di Corte sarà consentito dalle 8:30 alle 19:30 (con ultimo ingresso alle 18:30) in gruppi di massimo 50 persone; stesso orario di apertura per la Sala dei Modelli negli Appartamenti dell’Ottocento (con ultimo ingresso alle 19). La Castelluccia, infine, sarà visitabile dalle 8:30 alle 19 (con ultimo ingresso alle 18). Non ci sarà alcuna variazione dei costi dei biglietti.

Il 16 settembre, i

Continua a leggere ›