E’ stata una serata di riflessione, condivisione ma anche, e soprattutto, di denuncia di una politica migratoria rigida, repressiva, disumana che considera illegali tutti quelli che sfuggono da fame, carestie, guerre per cercare di costruirsi una nuova vita altrove.” La popolazione di origine africana nel nostro Paese è solo del 2%- ha esordito Alessandro Tartaglione – e bisogna ricordare che gli italiani sono stati da sempre un popolo di emigranti e furono spesso vittime di discriminazioni nei paesi in cui espatriavano per scappare dalla povertà”. Mimmo Rosato, invece, in rappresentanza di Agorà che ha promosso l’ iniziativa ha posto l’accento
Marcianise, ecco la lettera del Comune alle congreghe per la riorganizzazione dell’anagrafe e del catasto cimiteriale mediante la digitalizzazione per contrastare abusi e illegalità
Le congreghe dovranno compilare un porspetto con l’indicazione in ordine cronologico di tutte le concessioni in essere. Qui di seguito la comunicazione:
Mater, l’arcivescovo Visco benedice il tempio di cremazione di Castel Volturno .Aprirà al pubblico e agli operatori OF il 18 febbraio
CASTEL VOLTUNO (Caserta). «Tornerai alla terra perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere ritornerai». Ha citato un celebre passo del libro della Genesi l’arcivescovo di Capua, monsignor Salvatore Visco, per spiegare la posizione della Chiesa cattolica sulla cremazione dei defunti ai tantissimi fedeli accorsi. L’alto prelato, stamattina (9 febbraio), è intervenuto all’inaugurazione di Mater, il primo tempio di cremazione della provincia di Caserta, sorto nel nuovo cimitero di Castel Volturno, lungo la Strada provinciale 333. Il tempio sarà aperto ai cittadini e agli operatori OF dal 18 febbraio. «Oggi, la Chiesa – ha aggiunto Visco – lascia ai cattolici la libertà di scegliere,
“L’Isolachenonc’era”, un’altra grande affermazione di Teatro Distinto al Teatro Città di Pace di Caserta.
Successo e sold out arrivati anche per “L’Isolachenonc’era” l’ultimo spettacolo messo in scena da Teatro Distinto, l’8 e il 9 Febbraio al Teatro Città di Pace di Caserta. Una gioia enorme per il team guidato da Gabriele Russo, regista, autore e interprete dell’opera. Un racconto sperimentale che ha incastrato due cast e due storie: gli autori delle fiabe più famose “al lavoro” e i personaggi da loro inventati alle prese con una pericolosa avventura. “Uno stile
Un’azienda dolciaria di MARCIANISE alla conquista dei mercati internazionali
Una svolta imprenditoriale nuova, ma forte di tanti anni di gavetta nel settore commerciale: quella di Fabio Delli Paoli, Gianpaolo Guida e associati è una realtà che prende le mosse da Marcianise, dove l’azienda ha il suo “quartier generale”, ma sviluppa quotidianamente la sua naturale vocazione all’internazionalizzazione. È in giro per il mondo, infatti, che l’azienda, con il marchio “Positano Forno e Cremeria”, commercia i …