Volli fortissimamente volli… e quella serie B tanto voluta dalla Volley Marcianise arriva lo stesso. Il tempo di smaltire l’amarezza per una finale persa sul campo solo alla somma set con la Romeo Normanna Aversa, ed il Presidente Pasquale Siciliano nemmeno una settimana dopo la sconfitta annuncia quella tanto desiderata promozione che arriva tramite il ripescaggio. L’ambiente marcianisano lo meritava, l’entusiasmo
Marcianise, ladri-vandali in azione a Via Grillo e Via Santoro
Stanotte è toccato al negozio di prodotti bio ( vedi foto) in via Grillo dove i vandali hanno distrutto la fioriera coi gerani e gettato a terra la cassettina di legno colorata, utilizzata per raccogliere i mozziconi di sigarette. E’ la quinta volta nel giro di qualche mese che i vandali-ladri prendono di mira le attività commerciali di Via Grillo e di via Santoro, distruggendo vasi e rubando i posacenere. L’installazione di telecamere di videosorveglianza ampiamente pubblicizzata, potrebbe
Pubblica Istruzione: il 30 giugno scade l’iscrizione all’asilo nido e la domanda di esonero dal pagamento del ticket mensa

la riduzione delle tariffe del Servizio Mensa Scolastica per l’anno scolastico 2017- 2018 presso la Sede
Comunale – Piazza Umberto l – Ufficio Protocollo. Qui di seguito l’avviso pubblico e la domanda:
Maddaloni, Diodato (Articolo Uno – Mdp): “Collassato modello politico. Ora compattare un solido fronte di opposizione a sinistra”
È scontato che il voto maddalonese non sia immediatamente inquadrabile nel contesto nazionale. Le vicende locali, i rapporti interpersonali, i legami, spesso storici e complessi, tra partiti e territori rendono scarsamente generalizzabili le singole esperienze amministrative. Tuttavia, se non è pacifico collegare direttamente la débacle del Partito democratico maddalonese al fallimento delle politiche economiche e sociali dei governi Renzi-Gentiloni, è legittimo leggere la pesante sconfitta di Peppe Razzano come l’esito del collasso
Al Palazzo delle Arti, la voce delle donne nel “Silenzio di Ophelia”
CAPODRISE [Caserta]. Un viaggio nell’inquietudine. Dal 7 (vernissage alle 19.30) al 22 luglio, al Palazzo delle Arti di Capodrise, “Il silenzio di Ophelia” attraverserà l’articolato universo femminile del dolore: dai turbamenti dell’anima alle afflizioni d’amore, dalla sopraffazione della mente alla violenza sul corpo, fino alla lucida follia omicida di cui si parla e si scrive molto ma di cui si comprende ancora troppo poco. Ispirata al personaggio dell’“Amleto” di William Shakespeare, “Il silenzio di Ophelia”, prodotta