Alla messa celebrata da don Francesco Maietta, erano presenti il commissario Michele Lastella, il sub commissario De Angelis, la comandante della polizia locale Guglielmina Foglia, l’ex responsabile Alberto Negro, il coordinatore della Protezione Civile Giuseppe Golino, i vigili,
La lista “Patto per Marcianise” aderisce alla campagna di sensibilizzazione “NO MOZZICONI A TERRA” lanciata da ” Striscia la notizia”
L’ha fatto il coordinatatore della lista Alessandro Tartaglione attraverso questa mail: ”
“È nostro desiderio partecipare alla campagna di sensibilizzazione ambientale “no mozziconi a terra” in quanto da tempo come gruppo politico culturale “Patto per Maricianise” ci stiamo occupando di tematiche ambientali, con azione concrete e mirate , in un territorio martoriato come quello di Terra dei Fuochi
Siamo convinti che incidere sui nostri comportamenti errati, puó solo migliorare la situazione ma anche la nostra salute.
Portico di Caserta, “Carri, Ritmi e Pastellessa”: con l’estrazione dei numeri delle tradizionali battuglie si alza il sipario sulla festa di Sant’Antuono in programma il 24,25,26 gennaio
L’estrazione dei numeri associati all’ordine con cu sfileranno le tradizionali battuglie di pastellessa ha ufficialmente sancito l’inizio dell’edizione 2020 di “Carri, Ritmi e Pastellessa”, la kermesse organizzata dall’ associazione Tradizion Cant e Suon a Sant’Antuono e dal Comune che ogni anno si rinnova a Portico di Caserta. Cresce
“La Marcianise che vorrei”: Alessandro Tartaglione propone di coltivare un senso di comunità, parlare il linguaggio della verità, dare spazio a idee nuove, rimettere la città in movimento.
Lei è all’orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a camminare”. Eduardo Hughes Galeano
La prossima tornata elettorale rappresenta un momento di straordinaria opportunità per rimettere in cammino la nostra città. Ereditiamo una comunità sfilacciata, confusa, sfiduciata, in frantumi, che sarà complicato rimettere insieme. Il dibattito pubblico degli ultimi anni si è caratterizzato su temi che poco hanno inciso sulla vita reale dei cittadini e per una esperienza amministrativa fortemente divisiva che è assolutamente distante dalle corde della sensibilità marcianisana. Parlando con le persone si nota un grande senso di diffidenza nella politica e nelle istituzioni che è di certo caratteristico