Condizione d’instabilità prevalgono sulle due isole maggiori e, durante il pomeriggio, sulle regioni centromeridionali, in particolare sui settori interni. Domani, le precipitazioni interesseranno le due isole maggiori e il versante centro-meridionale tirrenico, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Sabato, prevalenti condizioni d’instabilità insisteranno ancora sulla nostra penisola, durante il pomeriggio. Qui di seguito il bollettino meteo della Protezione Civile:
Reggia di Caserta: aprono al pubblico il Teatro di Corte, la Sala dei Modelli e la Castelluccia, chiudono temporaneamente gli Appartamenti del Settecento.
A partire da ieri 28 agosto, l’accesso al Teatro di Corte sarà consentito dalle 8:30 alle 19:30 (con ultimo ingresso alle 18:30) in gruppi di massimo 50 persone; stesso orario di apertura per la Sala dei Modelli negli Appartamenti dell’Ottocento (con ultimo ingresso alle 19). La Castelluccia, infine, sarà visitabile dalle 8:30 alle 19 (con ultimo ingresso alle 18). Non ci sarà alcuna variazione dei costi dei biglietti.
Il 16 settembre, i
Marcianise: il Comune impegna 4.250 euro quale contributo alle famiglie affidatarie per il quarto bimestre del 2019
La legge 184/1983, modificata con legge 149/2001 prevede l’affido per i minori privi di ambiente familiare idoneo e il riconoscimento di contributi economici alle famiglie affidatarie che rientrano tra le spese previste per legge, nei limiti della disponibilità di bilancio degli Enti pubblici. Qui di seguito la determina:
Marcianise: affidato il servizio di polizia mortuaria e manutenzione del cimitero per un importo di 93 mila euro
Così come prevede la legge, si è proceduto alla ripetizione del servizio per la durata di ulteriori sei mesi. Qui di seguito la determina:
Marcianise, manifestazione d’interesse per l’efficientamento della pubblica illuminazione: ammesso il sopralluogo delle ditte
La delibera di giunta prevede che l’efficientamento avvenga con l’ausilio delle tecnologie più avanzate, compresa la sostituzione delle lampade presenti con lampade a Led. Tra le altre cose, il progetto valorizza il patrimonio pubblico di valore architettonico e/o delle aree di valore storico, attraverso il sapiente uso della illuminazione, ma sempre con riguardo all’ottimizzazione delle risorse energetiche. Qui di seguito la determina e l’avviso di sopralluogo: