Ricco il carnet di appuntamenti promosso per sabato, 25 giugno alle 18, sul sagrato della chiesa nel rione San Giuliano dall’associazione socio-culturale “Campania Felix” per rivivere la grande tradizione contadina, in un clima di allegria e spensieratezza.
A informare sulle modalità, sui tempi e premi de “Primo Concorso “Un piatto da Re: la pastiera rustica marcianisana” è l’Associazione “Il cortile di Cerere” che ha promosso l’iniziativa con questo post:
Domenica 29 maggio dalle ore 18 :00 si svolgerà sul sagrato del Duomo di Marcianise il primo concorso della pastiera rustica marcianisana. L’evento è curato dall’Associazione enogastronomica “Il cortile di Cerere APS” ed è inserito nel programma della XX edizione della Fiera Primavera organizzata dalla Parrocchia San Michele Arcangelo di Marcianise. Una giuria sceglierà le tre migliori pastiere di riso e grano e verranno assegnati dei premi. Entro le ore 19:00 le pastiere dovranno essere consegnate alla giudia dove verrà assegnato un numero, la giuria esaminerà in totale anonimato.
A Carnevale ogni dolce vale: ovunque, da Nord a Sud, ci si sbizzarrisce con ricette della tradizione locale che valorizza i dolci, quasi tutti fritti o, tutt’al più, cotti al forno. Da noi, le leccornie che vanno per la maggiore sono il migliaccio, le castagnole e le chiacchiere. A me piacciono tutte, ma
Il sindaco ha revocato l’ordinanza n.2 del 31.01.2022 avente ad oggetto “Chiusura dei circoli ricreativi fino al 28 febbraio 2022”, QUI DI SEGUITO L’ORDINANZA:
Mi fa talmente impazzire la fresella che la mangio anche d’inverno, almeno una volta a settimana, con pomodorini freschi a pezzetti, olio extravergine d’oliva, origano, olive nere, olive bianche, tonno oppure alici salate. L’adoro perché è buona, dietetica e facilmente trasportabile a lavoro, al mare o in gita. Per i suoi ingredienti estremamente semplici ( farina, lievito, acqua, sale) la possiamo definire tranquillamente un ” cibo povero”, eppure