Velardi:”Ai preti manager non daremo soldi, si occupino innanzitutto delle anime”

Ad annunciarlo è il primo cittadino attraverso un post: “Chiedo per favore ai parroci di Marcianise, a certi parroci, di non rivolgersi al Comune solo quando hanno bisogno di soldi. Noi non siamo una cassa continua e, soprattutto, non vogliamo dare soldi a quei sacerdoti che maneggiano troppa ricchezza e nei soldi ci sguazzano.

Chiedo al loro vescovo di tenerli a bada, di spiegare loro che devono essere dapprima sacerdoti degni e poi manager delle loro chiese. Spieghi loro che

Continua a leggere ›

Argenziano, Cipulllo e Topo replicano al Pd:” Sono gratuite le critiche rivolte ai consiglieri di opposizione”

Capodrise 20-05-2018. Abbiamo apprezzato il contenuto del volantino diffuso dal PD di Capodrise nel quale si contesta l’immobilismo degli amministratori comunali. Rappresenta una testimonianza di denuncia pienamente condivisibile. Tuttavia risultano ingenerose, se non gratuite, le critiche rivolte ai consiglieri di opposizione. I gruppi di minoranza

Continua a leggere ›

Rondello, presidente del consiglio comunale:”Tanti concittadini pendolari del rione Medaglie d’oro non dovranno piu utilizzare il sottopasso pedonale”

Marcianise-Ad intervenire riguardo ai lavori di restyling della stazione ferroviaia,  è il consigliere democratico nonche presidente del consiglio comunale Antimo Rondello:”Abbiamo chiesto a R.F.I. di inserire nella stesura del progetto definitivo l’apertura di un varco verso il rione Medaglie d’oro. Così, come ha anticipato il nostro Sindaco, sarà aperto un varco verso il rione Medaglie d’oro con l’abbattimento di ogni residua barriera consentendo l’accesso alla stazione non solo da piazza Foglia.
Con questo intervento

Continua a leggere ›

E’ già in diverse edicole di Marcianise l’ultimo lbro dell’ex sindaco Tommaso Zarrillo:“La democrazia nell’agorà antica e moderna”

Il libro pubblicato da “Melagrana “”con prefazione di Biagio De Giovanni, vuole provocare una discussione sul tema della democrazia a partire dalle comunità locali, in cui le esperienze partecipative sono più intense e forti sono ancora i legami sociali. Il testo è articolato in una prima parte relativa alle coordinate storiche e alle teorie, che, dall’antichità ad oggi, hanno offerto la spinta ideale per l’elaborazione di un pensiero e per la conseguente fondazione di Stati democratici ed in una seconda parte

Continua a leggere ›