Ricevo e pubblico l’intervento sul poliamore di Ernesto Genoni

UDITE..UDITE QUA’ IL FATTO SI FA VERAMENTE RACCAPRICCIANTE… MA ALLORA SENZA REGOLE SCIOGLIAMOLA STA SOCIETA’ INCONGRUENTE… LEGGETE LEGGETE… In Italia si parla sempre più intensamente di tutela del POLIAMORE. Se ne discuterà seriamente al prossimo Pride di Roma 2015. Questo il suo manifesto che ne traccia le linee guide dal 2013: «Ciascuna e ciascuno di noi merita ed esige riconoscimento …

Continua a leggere ›

Ricevo e pubblico volentieri “Questo calcio non mi piace. Ricordo di questa giornata 30 anni fa” di Franco Agrippa

Questo calcio non mi piace. Non sono mai stato tifoso della Juventus, e mai lo sarò, anche se da sportivo, ho assistito a ben tre finali della Champion’s League o Coppa dei Campioni come si chiamava all’epoca. Purtroppo, nei tre incontri ai quali ho partecipato come spettatore, erano impegnate squadre italiane, ma non il mio Napoli, quello di Diego Armando …

Continua a leggere ›

Brutta campagna elettorale

A mia memoria, non ricordo una campagna elettorale così ricca di sgambetti, trucchetti, alchimie e priva di contenuti: De Luca ha avuto più problemi su come difendersi dagli attacchi quotidiani in Tv, giornali , social network dei suoi amici e colleghi di partito che a conquistarsi il favore degli elettori ; Caldoro s’è chiuso nel palazzo cercando di accreditarsi come …

Continua a leggere ›

Chiamatela se volete creatività gastronomica

Verso l’una, di ritorno dalla fiera settimanale ero in vena di sperimentare , così ho dapprima soffritto cipolla, prezzemolo, peperoncino, olive e capperi, poi ho aggiunto pomodorini, olive, vongole , tonno e mischiato il tutto con trofiette di pasta fresca cotte al dente. Ne è venuta fuori una delizia unica, un bicchiere di vino rosso fatto in casa e cos’altro …

Continua a leggere ›

Ricevo e pubblico volentieri l’intervento di Rosario Tardi

Il più grande fallimento dell’uomo è stato quello di aver dato valore fondamentale a cose materiali e che per giunta hanno una durata effimera, ed aver invece sottovalutato la forza vitale e la potenza dirompente dei sentimenti che legano le persone nell’amore, nell’amicizia, nella complicità, nella comprensione, nel perdono. Il giudizio e la classificazione dei nostri simili in buoni o …

Continua a leggere ›